In questo nuovo appuntamento della serie dedicata ai tool di analisi più utili ai DayTrader voglio riportare nuovamente sul blog il concetto di Delta, sebbene sia stato già descritto ampiamente nell’articolo precedente relativo al Cumulative Volume Delta. Tuttavia, per quale ragione limitarsi a leggerlo orizzontalmente quando ne si può analizzare la distribuzione su scala verticale per ogni singolo tick di prezzo?
Non essendoci alcuna ragione per non farlo, in questo articolo esporrò due modi diversi per analizzare la distribuzione verticale del Delta:
- Delta Profile; utile per la fase di planning giornaliero;
- Delta Footprint; per identificare setup operativi in modo semplice.
Delta Profile
Già dal nome è possibile intuire come questa modalità di visualizzazione del Delta sia simile a quella già vista nell’articolo sul Volume Profile. La differenza sta nel fatto che anziché vedere la distribuzione del volume per ogni tick, il Delta Profile consente visualizzare la distribuzione del Delta scambiato nel corso di un determinato periodo di tempo sull’asse verticale del prezzo.
In breve, Il Delta Profile mostra la differenza netta di contratti scambiati tra venditori e compratori aggressivi per ogni tick di prezzo.
Sebbene sia possibile derivare dal Delta Profile una Value Area, un POC e tutti gli altri livelli ricavati per via meccanica -come si potrebbe fare con il Volume o Market profile– , il modo più appropriato di usare questo indicatore ricorda quello già trattato nell’articolo sul Volume Profile per l’analisi discrezionale degli HVN ed LVN: la ricerca dei nodi ad alto Delta.
Nodi ad alto Delta
I nodi ad alto Delta sono aree di prezzo dove è identificabile un Delta positivo o negativo più alto rispetto alla media visibile degli altri tick di prezzo. Queste anomalie suggeriscono delle condizioni molto importanti per i trader:
- Presenza di liquidità invisibile sul book (Iceberg order) tramite eventi di assorbimento dell’attività aggressiva a mercato;
- Trigger di ordini Stop a mercato (SL) dopo un breakout da un range bilanciato.
I trader che tengono conto dei fattori sopracitati solitamente li includono nella propria operatività in due modi:
- Entrare in contro-tendenza rispetto all’impulso ai vertici di un range bilanciato quando i pattern di assorbimento sono chiari, confermando la validità del range;
- Entrare nelle fasi iniziali di un trend sbilanciato durante un pullback dopo un breakout confermato, sfuttando la liquidità fornita dai traders in trappola, i quali si presume che tenteranno di uscire dalle loro posizioni attorno al punto d’ingresso alla prima opportunità possibile.
Delta profile – Esempi
n questo esempio si può osservare un chiaro segnale di assorbimento in corrispondenza del massimo evidenziato. La liquidità passiva ha assorbito le liquidazioni e gli Stop Loss trigger di coloro che hanno tentato uno short in corrispondenza della chiusura negativa della giornata precedente, rientrando nella Value Area. Dopodiché la PA ha rotto il lato inferiore dell’Area di Valore, mostrando “acceptance” al di fuori della suddetta, ritestandola dal lato opposto.
In questo secondo esempio è possibile vedere come la PA abbia consolidato in prossimità della resistenza, accumulando Delta positivo.
Dopo la rottura del livello -causata dal prosciugamento della liquidità aggregata in corrispondenza dello stesso- la PA ritesta il nodo ad alto Delta dall’altro lato, venendo sostenuto da nuovi long aperti e scale-in di posizioni già esistenti.
Dopodiché la PA trova “acceptance” all’interno dell’Area di Valore del giorno precedente, testandone il POC e, successivamente, provando a fuoriuscire dal lato superiore. Tuttavia, nonostante il Delta positivo, la PA non viene accettata all’esterno dell’Area di Valore, ritornandone all’interno e causando quindi uno squeeze delle posizioni Long ritardatarie.
Ti senti pronto a testare la tue abilità di trading, provando a diventare un Trader finanziato Savius? Mettiti alla prova con le Limitless Challenge di SaviusLLC! Usa il coupon lazor50 al checkout per ottenere 50€ di sconto sulle challenge Limitless e Limitless Pro!
Delta Footprint
Il secondo modo per visualizzare la distribuzione del Delta verticale trattato in questo articolo è il Delta Footprint.
I Delta Footprint sono i cugini Lillipuziani del Delta Profile: profili piccoli, efficienti e compiono il loro dovere in maniera efficace.
Su una chart con le candele Delta Footprint i trader possono visualizzare la distribuzione del Delta per ogni tick, frammentato su base temporale a seconda della periodicità selezionata.
Originariamente Il Delta Footprint proposto da Market Delta proponeva uno stile “Boxed”. Tuttavia, a mio parere, una visualizzazione a profilo -simile a quella già vista nella sezione relativa al Delta Profile– rende più semplice ed immediata la distinzione dei pattern di assorbimento e, di conseguenza, delle aree di prezzo dove potrebbe aggregarsi della liquidità passiva. Infatti, questo è l’uso principale relativo alle candele Delta Footprint: identificare le aree di liquidità
Usare una visualizzazione a profilo è ancora più utile quando si opera su strumenti poco liquidi e volatili come NQ o BTC: non c’è reale nececessità di vedere il Bid x Ask split e potrebbe essere necessario aggregare multipli tick di prezzo per ottenere una chart leggibile.
Se hai già letto l’articolo relativo al CVD, dovresti avere già familiarità con il concetto di “assorbimento” reiterato più volte nei paragrafi precedenti. Tuttavia, ecco un breve sunto:
Pattern di assorbimento ed aree di liquidità
Un evento di assorbimento accade quando l’attività a mercato generata dai partecipanti aggressivi (coloro che tolgono liquidità usando i market orders) non produce il movimento di prezzo sperato, nonostante il volume di scambio sia superiore rispetto alla norma.
Ciò accade peché gli ordini limite piazzati dai partecipanti passivi del mercato forniscono liquidità sufficiente da assorbire tutta l’attività aggressiva verso Bid ed Ask.
Per via dei cosiddetti “Iceberg order”, non sempre la liquidità sul book è visibile in maniera evidente, a meno che il trader non sia esperto nella lettura dei pattern relativi al DOM.
Un Iceberg order è un ordine limite gigantesco, frammentato in tanti piccoli pezzetti, i quali vengono postati automaticamente sul book da un bot ogni volta che viene fillato l’ordine precedente, in maniera tale da non rendere evidente la sua presenza.
I Delta Footprint rendono evidenti le aree di liquidità -come visibile dall’immagine d’esempio- ed i trader possono usare queste chart per:
- Identificare pattern di assorbimento mentre essi hanno luogo;
- Annotare sulla chart una referenza storica relativa alla possibile presenza di un’area di liquidità per via di un passato evento di assorbimento.
Solitamente quando tali anomalie si verificano attorno ad un’area chiave – magari pre-identificata tramite l’analisi dei volumi e/o del Market Profile– si può presupporre che:
- Gli Stop Loss triggerati abbiano colpito i Limit Order presenti sullo stesso livello e quindi aperto le posizioni di qualche trader passivo che stia puntando verso la direzione opposta.
- I trader aggressivi intrappolati sullo stesso livello (dopo aver tentato di anticipare una rottura del range, ma caduti vittima dell’assorbimento della liquidità passiva) vengano liquidati o comunque tendano ad cercare di limitare le loro perdite, cercando di uscire a Break Even alla prima occasione buona.
Tuttavia, ciò non è sempre vero. Uno Short o un Long squeeze dopo un pattern di assorbimento solitamente si verifica entro 1-2 rotazioni. Se il prezzo, al contrario, continua a consolidare sullo stesso livello, molto probabilmente l’area di liquidità si prosciugherà, lasciando campo libero agli stessi partecipanti aggressivi che sono stati assorbiti nei tentativi di push precedenti.
Esempi Delta Footprint
In questo esempio sull’ES si può osservare come gli shorter aggressivi a mercato sul minimo evidenziato siano stati assorbiti, suggerendo la presenza di ampia liquidità passiva sul Bid.
La PA quindi rimbalza e consolida per un po’ di tempo sul nuovo massimo, non trovando grande forza sul lato ribassista.
Dopo un po’ qualche venditore aggressivo entra a mercato, causando un pullback che viene prontamente assorbito nuovamente attorno alla stessa area di prima.
Infine si verifica uno Short-squeeze che spinge il prezzo in alto attraverso l’area centrale a bassa liquidità, fino a quando i compratori aggressivi vengono fermati da della nuova liquidità passiva non testata sull’Ask, appena al di sopra del nodo ad alto volume (HVN).
In questo esempio sui Futures perpetui del Bitcoin uso una combinazione del Delta Footprint con in contemporanea la distribuzione del volume totale ed i numeri cumulativi per ogni candela, visibili nel riquadro inferiore della chart.
I pattern di assorbimento sono dati dall’area in cui si accumula il Volume ed il Delta sulla candela e dai valori totali relativi al Delta e Volume per candela.
La prima candela evidenziata ha un volume maggiore rispetto alla norma, con il Delta positivo aggregato sul suo estremo superiore. Ciò segnala la presenza di liquidità passiva. Dopodiché si verifica uno squeeze seguito da profit-taking e pullback. Lo stesso pattern è visibile per tre volte di seguito.
In quest’ultimo esempio, sempre sul BTC, è possibile osservare un chiaro range con segni di assorbimento sia ai massimi che ai minimi, con un paio di squeeze ogni volta che il prezzo attraversa il range.
TLDR
- Il Delta, proprio come il Volume, può essere letto verticalmente tramite il Delta Profile. Questo indicatore rappresenta la distribuzione del Delta nel corso di un periodo temporale determinato dal trader.
- I nodi ad alto Delta sono delle anomalie sul Delta Profile in cui si aggrega Delta positivo o negativo più alto rispetto alla media. Questi nodi segnalano:
-
- Presenza di liquidità passiva tramite pattern di assorbimento;
- Trigger di Stop Loss dopo il breakout da un range.
- I Delta Footprint consentono di visualizzare la distribuzione del Delta per ogni tick di prezzo, frammentato storicamente per la periodicità selezionata.
- I Delta Footprint sono utili per identificare pattern di assorbimento e di conseguenza le aree di prezzo in cui potrebbe risiedere della liquidità passiva con eventuali Iceberg Order.
- Lo squeeze dopo un pattern di assorbimento dovrebbe essere sostenuto da un follow-through molto veloce, altrimenti i partecipanti aggressivi potrebbero essere nelle condizioni per riprovare a spingere il prezzo oltre il punto di stallo.
Per quanto riguarda il Delta, questo è tutto… per il momento. Al prossimo appuntamento con l’arsenale del DayTrader!
Ti senti pronto a testare la tue abilità di trading, provando a diventare un Trader finanziato Savius? Mettiti alla prova con le Limitless Challenge di SaviusLLC! Usa il coupon lazor50 al checkout per ottenere 50€ di sconto sulle challenge Limitless e Limitless Pro!
Vuoi migliorare la tua analisi ed esecuzione sui mercati regolamentati? Volumetrica Trading offre piattaforme di trading di eccellenza per trader professionisti, o aspiranti tali. Usa il coupon FRL10DS per ottenere il 10% di sconto al momento dell’acquisto di una licenza di VolSys o di VolBook!